È già noto che i delfini maschi spesso formano alleanze l’uno con l’altro. Ora, i ricercatori hanno scoperto che i delfini usano le singole vocalizzazioni per riferirsi a vicenda. In altre parole, hanno nomi.

I delfini che si chiamano per nome

Lo studio ha scoperto che i delfini tursiopi che creano alleanze cooperative a lungo termine con altri della loro specie, hanno dei “nomi “, che consentono loro di riconoscere molti diversi amici e rivali nella loro rete di “amicizie”. Questo è quanto afferma Stephanie King dal Università dell’Australia occidentale. “Il nostro lavoro dimostra che questi” nomi “aiutano i maschi a tenere traccia delle loro molte relazioni diverse: chi sono i loro amici, chi sono gli amici dei loro amici e chi sono i loro concorrenti.”

Delfini
Delfini. Photo credit. Yale Cohen by unsplash,com

King e i suoi colleghi volevano capire come i delfini usassero le vocalizzazioni per affrontarsi a vicenda, quindi hanno registrato le vocalizzazioni dei delfini usando microfoni sottomarini e determinarono l’etichetta vocale individuale usata da ciascuno dei maschi. Hanno confrontato le vocalizzazioni di diverse alleanze e hanno scoperto che i maschi in un’alleanza conservano etichette vocali piuttosto distinte l’una dall’altra.

“Gli animali usano dei fischi per presentarsi agli altri (trasmettere la loro identità) e possono copiare il fischio di un altro delfino come mezzo per rivolgersi a quell’individuo specifico. In precedenza si pensava che i delfini maschi alleati condividessero anche un segnale di identità per far sapere della loro appartenenza ad un gruppo. Questo è vero per coppie di delfini maschi in Florida, negli Stati Uniti, ma abbiamo scoperto che non era il caso dei delfini maschi trovati a Shark Bay, nell’Australia occidentale, che formano alleanze su più livelli, creando dei gruppi fino a 14 maschi. ”

delfini
Delfino. Photo credit:
Jen Milius by unsplash.com

Ciò suggerisce fortemente che i delfini tursiopi o dal naso a bottiglia,  nelle alleanze si nominano l’un l’altro, o si riferiscono almeno l’un l’altro usando vocalizzazioni simili al nome.

Proprio come nelle prime popolazioni umane, sembra che i delfini utilizzino etichette vocali individuali per mantenere il riconoscimento all’interno di strutture sociali complesse. Non è chiaro se questo comportamento è limitato solo ai delfini tursiopi.

King e i suoi colleghi ora intendono studiare le relazioni interpersonali dei delfini ancora più da vicino. Vogliono registrare e poi riprodurre i “nomi” dei singoli maschi di nuovo al delfino per vedere come diversi maschi reagirebbero alla chiamata in diverse circostanze.

Marida Muscianese
Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.