Delfini. Photo credit. Yale Cohen by unsplash,com
Lo studio ha scoperto che i delfini tursiopi che creano alleanze cooperative a lungo termine con altri della loro specie, hanno dei “nomi “, che consentono loro di riconoscere molti diversi amici e rivali nella loro rete di “amicizie”. Questo è quanto afferma Stephanie King dal Università dell’Australia occidentale. “Il nostro lavoro dimostra che questi” nomi “aiutano i maschi a tenere traccia delle loro molte relazioni diverse: chi sono i loro amici, chi sono gli amici dei loro amici e chi sono i loro concorrenti.”
King e i suoi colleghi volevano capire come i delfini usassero le vocalizzazioni per affrontarsi a vicenda, quindi hanno registrato le vocalizzazioni dei delfini usando microfoni sottomarini e determinarono l’etichetta vocale individuale usata da ciascuno dei maschi. Hanno confrontato le vocalizzazioni di diverse alleanze e hanno scoperto che i maschi in un’alleanza conservano etichette vocali piuttosto distinte l’una dall’altra.
“Gli animali usano dei fischi per presentarsi agli altri (trasmettere la loro identità) e possono copiare il fischio di un altro delfino come mezzo per rivolgersi a quell’individuo specifico. In precedenza si pensava che i delfini maschi alleati condividessero anche un segnale di identità per far sapere della loro appartenenza ad un gruppo. Questo è vero per coppie di delfini maschi in Florida, negli Stati Uniti, ma abbiamo scoperto che non era il caso dei delfini maschi trovati a Shark Bay, nell’Australia occidentale, che formano alleanze su più livelli, creando dei gruppi fino a 14 maschi. ”
Ciò suggerisce fortemente che i delfini tursiopi o dal naso a bottiglia, nelle alleanze si nominano l’un l’altro, o si riferiscono almeno l’un l’altro usando vocalizzazioni simili al nome.
Proprio come nelle prime popolazioni umane, sembra che i delfini utilizzino etichette vocali individuali per mantenere il riconoscimento all’interno di strutture sociali complesse. Non è chiaro se questo comportamento è limitato solo ai delfini tursiopi.
King e i suoi colleghi ora intendono studiare le relazioni interpersonali dei delfini ancora più da vicino. Vogliono registrare e poi riprodurre i “nomi” dei singoli maschi di nuovo al delfino per vedere come diversi maschi reagirebbero alla chiamata in diverse circostanze.
Le meduse danzano negli oceani da centinaia di milioni di anni, creature eteree che ispirano…
Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…
Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…
Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…
La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…
I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…