L'orso è uno degli animali più famosi che vanno in letargo. (Free photos by pixabay.com)
I primi raggi di sole caldi, il profumo di fiori che spuntano nei prati e sugli alberi, le giornate che iniziano ad allungarsi… è aria di primavera e questi sono i segnali che invogliano gli animali a mettere il muso fuori dalla tana e svegliarsi dopo un lungo letargo durato per tutto l’inverno. E’ il momento di prepararsi a vivere una nuova ed impegnativa stagione.
A marzo, mentre sugli alberi compaiono i primi germogli, nelle tane scavate accuratamente gli animali si svegliano ed escono dal letargo. Il risveglio dal letargo è un processo lento, che dura da una a sei ore e generalmente avviene in due fasi:
Il letargo è un meccanismo fisiologico adottato da alcuni animali che hanno bisogno di proteggersi dal gelo. Ma quali sono gli animali che risparmiano le loro energie durante tutto l’inverno e a cui è arrivato il momento di dare il Buongiorno?
Leggi anche “Arriva il freddo… e gli animali vanno in letargo”.
La tecnica del letargo è una funzione biologica che consiste nel ridurre al minimo le funzioni vitali di alcuni mammiferi e animali a sangue freddo. La temperatura corporea si abbassa, così come il battito cardiaco, e si riduce il metabolismo. Questo “risparmio energetico” permetterà di sopravvivere fino all’arrivo della primavera… Continua a leggere l’articolo, clicca qui.
Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…
Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…
Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…
La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…
I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…
L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…