Consigli e curiosità sul mondo animale

Cosa pensano i nostri cani della voce ridicola con cui gli parliamo? La adorano!

I ricercatori dell’Università di York affermano che il modo in cui parliamo ai nostri amici cani è un elemento chiave per costruire relazioni tra animale domestico e proprietario.

La ricerca dell’Università di York ha testato che parlare con voce acuta, piena di emozione, coinvolge non solo i cuccioli ma anche i cani adulti. I loro risultati suggeriscono che l’uso di questo “dog-speak” può anche aiutare a migliorare l’attenzione e aiuta a rafforzare il legame tra proprietario e animale domestico.

I nostri amici cani. Photo credit:Eric Ward by unsplash.com

Questo discorso ritmico acuto è ampiamente usato nelle interazioni uomo-cane nelle culture occidentali, ma in realtà non sappiamo se è un bene per il cane. Quindi, il team ha cercato di scoprire se il tipo e il contenuto della conversazione contribuiscono a promuovere il legame sociale tra gli animali domestici e i loro proprietari umani.

I test sono stati eseguiti con cani adulti. Ogni animale ha ascoltato per prima una persona che ha usato il “dog-speak” (la voce acuta) usando frasi come “sei un buon cane” o “vuoi andare a fare una passeggiata?”. Poi ha ascoltato un’altra persona che ha usato un linguaggio più adulto con frasi non legati direttamente al cane – frasi come “Sono andato al cinema ieri sera”, per esempio. L’attenzione di ogni cane durante questi “colloqui” è stata misurata. A seguito della fase orale, a ciascun cane è stato permesso di scegliere una delle due persone con cui interagire fisicamente.

I cani erano molto più propensi a voler interagire e passare il tempo con coloro che usavano un linguaggio “dog-speak” che conteneva frasi correlate al cane. Ma il team ha anche eseguito una sorta di prova di controllo, intesa a dare loro un’idea di quali elementi del linguaggio piacessero ai cani: era il tono acuto e emotivo o le parole stesse? Durante questa fase, gli oratori sono stati invitati a mescolare il “dog-speak” con le parole non correlate al cane e il “linguaggio adulto” con le parole correlate al cane.

“Quando abbiamo mescolato i due tipi di discorso e contenuto, i cani non hanno mostrato preferenze per un oratore rispetto all’altro”, dice Alex Benjamin, studente di dottorato presso il dipartimento di psicologia, coautore di carta. “Questo suggerisce che i cani adulti hanno bisogno di sentire le parole rilevanti per il cane pronunciate in una voce emotiva acuta, al fine di trovarle rilevanti”. “Ci auguriamo che questa ricerca sia utile per i proprietari di animali domestici che interagiscono con i loro cani, e anche per i veterinari e i soccorritori”.

Share
Pubblicato da
Marida Muscianese

Ultimi articoli

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024

Come acquistare un cane dall’estero: consigli e norme

L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…

2 Agosto 2024