Animali domestici

Dormire con il cane: è un bene o un male?

Se una volta i cani dormivano fuori casa, ad esempio il giardino, o perlomeno erano relegati in una cuccia in casa, oggi le cose sono cambiate e non è insolito dormire con il cane.

Il rapporto tra noi e il nostro migliore amico a quattro zampe è diventato ancora più stretto. Il cane non è più un animale utilizzato per il lavoro, la caccia o la guardia, è il compagno della famiglia, anzi un suo membro a tutti gli effetti, al punto che spesso condivide il letto con i padroni. 

Ma dormire con il cane è un bene o un male? È quello che vedremo in questo articolo!

Quali sono i potenziali benefici di dormire con il cane?

Secondo alcuni ricercatori, dormire con il proprio cane ha dei vantaggi sia per la persona che per l’animale. Vediamone alcuni:

  • Massimo relax: Dormire con il cane potrebbe avere notevoli benefici sulle persone ansiose. In effetti la presenza dell’animale ha un effetto rilassante e rassicurante sul padrone. Addormentarsi con il cane nel letto stimola la produzione dell’ormone del benessere e partecipa alla costruzione di un legame forte tra umano e animale.
  • Calore: Dormire con un cane durante le fredde notti invernali aiuta a scaldarsi e a lottare contro il freddo. Coricarsi quando il cane ha già scaldato il letto è molto gradevole per tanti padroni ed è uno dei grandi benefici che procura.
  • Sentirsi in compagnia: Avere il cane in camera da letto che dorme insieme al padrone fa indubitabilmente compagnia, e questo rende la persona felice e mentalmente più positiva. Un bene per tutti, ma in particolare per coloro che soffrono di problemi del sonno legati a preoccupazioni e angoscia.

Quali sono i potenziali svantaggi di dormire con un cane?

Tuttavia, dormire con un cane potrebbe allo stesso tempo presentare alcuni svantaggi sia per lui che per noi. Tra i principali svantaggi possiamo citare:

  • Eccesso di gelosia del cane: A seconda della razza, il cane potrebbe essere predisposto ad avere un atteggiamento iperprotettivo e geloso. Il letto spesso è associato dal cane a una posizione sociale elevata nella gerarchia del branco, che lo pone addirittura alla pari con il suo padrone o quasi. Questo può condurre a dei problemi di gerarchia tra il cane e il suo padrone o tra il cane e un altro membro della famiglia. Non è raro vedere un cane cacciare il partner del padrone dal materasso matrimoniale (ad link) per gelosia, il che è molto grave e può avere delle conseguenze drammatiche se non si reagisce in tempo. Per cui bisogna stare molto attenti ai comportamenti del cane quando ad esempio arriva l’ora di dormire. Ogni atteggiamento o dimostrazione di aggressività o di gelosia devono essere presi sul serio e affrontati subito, facendo capire al cane che non è lui che comanda.
  • Rischio di allergie: Dormire con il cane può far emergere o peggiorare dei problemi di allergia ai peli. Motivo per cui è sconsigliato ai bambini piccoli e alle persone asmatiche.
  • Rischio di trasmissione di parassiti: Un altro punto da tenere in mente prima di lasciare il tuo cane dormire con te a letto è il rischio di trasmissione di parassiti, come zecche e pulci, o di altre malattie come la malattia di Lyme, detta anche Borreliosi, causata dalla puntura della zecca.
  • Valutare l’impatto sull’igiene: Ovviamente, tra peli, eventuali parassiti e odori, non c’è bisogno di dire che avere un cane che dorme in camera da letto avrà una conseguenza sull’igiene del tuo letto e dalla camera in generale. Tenere un cane in casa, soprattutto in camera, significa dover pulire più frequentemente e in modo più approfondito l’ambiente e cambiare più spesso le lenzuola.

Abbiamo visto i punti positivi e negativi di dormire con il cane. Se è senza dubbio un’abitudine molto dolce che crea un forte legame con il nostro migliore amico, potrebbe avere anche degli svantaggi notevoli.

Ovviamente non c’è nessuna legge scritta e fissa che dice di farlo o di non farlo, sta al padrone decidere ed essere capace di gestire la situazione se si presentano eventuali problemi.

Share
Pubblicato da
Roberto Mancini

Ultimi articoli

Meduse, tra mito e realtà. I fantastici animali di gelatina

Le meduse danzano negli oceani da centinaia di milioni di anni, creature eteree che ispirano…

1 Settembre 2025

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024