Il Capodanno è alle porte e chi possiede un animale domestico sa bene la paura e lo stato di ansia che il suo cucciolo vivrà. Ancora più sfortunati saranno poi gli animali randagi e selvatici che per la paura vanno incontro ad incidenti e alla morte. Ecco alcuni consigli per far trascorrere un Capodanno sereno ai nostri amici a quattro zampe.
Fuochi di artificio e animali terrorizzati, un problema reale
I dati parlano chiaro, il rischio per gli animali domestici e selvatici ad ogni Capodanno a causa dei fuochi di artificio è reale. Sono migliaia gli animali che ogni anno perdono la vita o subiscono incidenti e traumi importanti. Ad esempio, gli animali più anziani possono essere colti da infarto, quelli selvatici, colti dal terrore possono fuggire, perdendosi e finendo spesso investiti dalle auto o schiantati contro muri o cavi elettrici. Gli animali infatti hanno una percezione del rumore diversa e ben più acuita della nostra: i cani per esempio sentono a un volume doppio del nostro, oltre che a frequenze superiori alle nostre.
Ogni anno, invano, le associazioni animaliste rinnovano gli appelli, soprattutto ai sindaci, di emanare ordinanze di divieto si esplosione di petardi.
Leggi anche “I veterinari avvertono: niente cioccolato ai cani a Natale (e non solo)”
![Fuochi di artificio e animali](https://animali.moondo.info/wp-content/uploads/sites/10/2018/12/gatto.jpg)
Fuochi di artificio e animali terrorizzati, cosa fare per proteggerli?
I forti rumori e le luci abbaglianti dei fuochi di artificio sono causa di traumi e stress per tutti gli animali. Vediamo insieme una serie di consigli per rendere i fuochi di artificio meno paurosi per i nostri amici a quattro zampe.
- Non lasciamo il proprio animale solo in casa o, peggio ancora, fuori casa la sera di Capodanno,
- Tenere le finestre e le porte ben chiuse per ridurre al minimo i rumori esterni,
- Mantenere la TV accesa o la musica in casa per far sembrare la situazione serena e normale,
- Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, un temporaneo strappo alla regola può essere ammesso in queste situazioni,
- Cerchiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica, facendo presente con un semplice passaparola quanto siano pericolosi i botti per i nostri amici animali.
In ogni caso, evitiamo le soluzioni fai da te. Se il tuo animale ha avuto problemi in precedenza con i fuochi di artificio, è importante consultare in anticipo il proprio veterinario per valutare la possibilità di impostare una terapia comportamentista per abituare e desensibilizzare l’animale ai forti rumori. Oppure ricorrere ad una terapia farmacologica per aiutare il proprio animale almeno a superare con serenità la mezzanotte.