Gufo. (Caroline Ebinger by unsplash.cm)
Come fanno i gufi a girare la testa di 270 gradi? A quanto pare, le ossa dell’uccello e le strutture vascolari sono abbastanza intelligenti da consentirglielo a differenza nostra.
Il fatto è che un gufo da caccia ha gli occhi in una posizione fissa all’interno del suo cranio; quindi, per vedere il più possibile, l’uccello deve girare la testa in questo modo. Il fatto di avere 14 ossa nel collo rispetto alle 7 che abbiamo noi umani sicuramente aiuta, ma la cosa straordinaria è un’altra.
Il modo in cui l’animale gestisce il flusso di sangue ossigenato verso il suo cervello è decisamente notevole. Per gli umani le grandi arterie della carotide sono sul lato del collo, quindi quando si gira la testa, sono sotto stress. Nel gufo, sono al centro del collo, quasi davanti alla spina dorsale. La sollecitazione e il danno indotti dalla rotazione sono quindi notevolmente ridotti. Ma questo non è unico per i gufi: molti altri uccelli mostrano questa proprietà. Ciò che li rende davvero unici è la grandezza delle cavità all’interno delle ossa del collo.
Un’altra scoperta significativa è che hanno ampi segmenti nelle loro carotidi appena sotto la base del cranio. I ricercatori hanno scoperto che potevano espandersi e riempire un serbatoio di sangue.
Leggi anche: Perché i cuccioli di cane e la loro dolcezza ci spingono ad amarli di più? Ecco cosa dice la scienza
I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…
L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…
Gli animali fanno parte della famiglia, quindi hanno le stesse esigenze e richiedono le stesse…
Prendersi cura di un cane anziano può essere qualcosa di molto impegnativo, soprattutto se non arriviamo…
I nostri amici pelosi hanno bisogno di una corretta alimentazione per vivere a lungo e…
Giocando si impara. Lo sentivo sempre dire da bambina, poi però da adulti ce ne…