Come proteggere gli animali dal freddo? (pixabay.com by Jupri)
Oltre a garantire un riparo idoneo ai nostri amici a quattro zampe, vediamo insieme quali altri accorgimenti possiamo prendere per proteggere gli animali dal freddo e affrontare al meglio la stagione invernale ormai giunta.
Il problema non si pone se parliamo degli animali più fortunati che vivono in casa e dormono al calduccio vicino al fuoco del camino e col calore delle coccole del suo padroncino. Purtroppo però la maggior parte degli animali dormono fuori casa ed è a loro che dobbiamo prestare attenzione. Dobbiamo innanzi tutto assicuraci che la loro cuccia sia collocata in un luogo asciutto e senza correnti, in cui possono dormire e rifugiarsi dal freddo. Anche la dimensione della cuccia deve essere adatta alla taglia dell’animale. Non deve essere né troppo piccola ma neanche troppo grande, rialzata di qualche centimetro da terra e il pavimento ricoperto con una coperta di lana. Una maggiore attenzione va agli animali malati o anziani, specialmente durante le ore notturne quando il freddo è pungente. Si sconsiglia di lasciarli all’aperto.
Molte persone credono di proteggere dal freddo il loro cane o gatto nel garage, lasciandoli spesso incustoditi. Ma spesso sono molti i pericoli che possono provocare spiacevoli incidenti agli animali. Ad esempio, la presenza di prodotti chimici che possono essere ingeriti dagli animali. Oppure la presenza di attrezzature elettriche (stufette, o scaldini elettrici ad esempio), possono essere letali per gli animali che potrebbero rosicchiare i cavi elettrici rimanendo così fulminati.
Spesso gli animali che vivono all’aperto per proteggersi dal freddo si rifugiano sotto le automobili per scaldarsi con il caldo del motore. Quindi, prima di partire dobbiamo prendere la buona abitudine di controllare per bene sotto l’automobile, all’interno del passaruota ed anche all’interno del cofano in cui, spesso, si rifugiano i gattini.
Proprio come per noi umani, anche per i nostri amici a quattro zampe è fondamentale seguire un’alimentazione adeguata e specifica per il periodo invernale. In particolare per gli animali che vivono all’aperto, la dieta deve essere ricca di nutrienti, grassi e proteine dall’elevato profilo qualitativo. Questo permette di non perdere peso, utilizzando le riserve corporee per riscaldarsi. Controllate spesso la ciotola dell’acqua che, con le basse temperature può congelarsi. Si consiglia di cambiarla spesso e di usare recipienti in plastica dato che il metallo conduce il freddo più rapidamente.
Leggi anche “Natale con gli animali: tutti i consigli per trascorrere un sereno Natale con i nostri amici a quattro zampe“
Le meduse danzano negli oceani da centinaia di milioni di anni, creature eteree che ispirano…
Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…
Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…
Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…
La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…
I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…