Salute e veterinaria

Hai un animale domestico? Sei sicuro di sapere tutto sulla leishmaniosi?

I nostri amici a 4 zampe, soprattutto durante la stagione estiva, sono esposti ad alcuni parassiti che possono causare una malattia assai pericolosa. Hai un animale domestico? Sei sicuro di sapere tutto sulla leishmaniosi?

Cos’è la leishmaniosi

Hai un animale domestico? Sei sicuro di sapere tutto sulla leishmaniosi?

La leishmaniosi è una malattia che colpisce in particolare modo i cani. Essa viene trasmessa dalla puntura dei pappataci, si presenta come un disturbo infettivo e contagioso. La causa di questa malattia è il parassita Leishmania Infantum che viene trasmesso all’animale attraverso la puntura di piccoli insetti. I comunemente noti pappataci (flebotomi), infatti, in Italia sono maggiormente attivi nel periodo più caldo dell’anno (da maggio a ottobre).

Le aree a rischio maggiore sul nostro territorio sono quelle che si estendono lungo le zone litoranee del centro e del sud. Negli ultimi anni, però, la malattia ha subito un improvviso aumento estendendosi anche in zone meno a rischio. Difatti, sono stati registrati nuovi focolai anche in molte aree nel nord Italia. Questo cambiamento è certamente dovuto alle variazioni climatiche, nonché ad un aumento degli spostamenti delle persone e dei loro amici animali.

Come si presenta la leishmaniosi?

La leishmaniosi, come anticipato, è una malattia cronica, che non può essere curata completamente. Con una diagnosi precoce ed una buona cura mirata, con annessi i controlli periodici, è possibile garantire al cane una vita quasi normale. Occorre comunque sottolineare che stiamo parlando di una malattia letale.

La leishmaniosi sopraggiunge perché il flebotomo trasporta il parassita che punge i cani, diffondendo l’infezione. L’infezione, che il più delle volte si presenta in modo silenzioso, porta ad un sanguinamento dal naso, gonfiore ed estremo dolore alle articolazioni, diminuzione dell’appetito e conseguente dimagrimento, alterazione del pelo e della vista. Questa malattia è particolarmente subdola, perché potrebbe colpire il cane nel corso degli anni senza dare segnali certi, fino a farlo giungere al decesso.

Un dato tra i più gravi è il fatto che la leishmaniosi colpisce il sistema immunitario del cane, e quindi il cane è facile preda di altre infezioni ed altri parassiti.

Share

Ultimi articoli

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024

Come acquistare un cane dall’estero: consigli e norme

L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…

2 Agosto 2024