Il millepiedi ha realmente mille zampe?

Forse a molti di voi non è mai sorto il dubbio, lasciandosi ingannare dal nome stesso “millepiedi”… Perché un millepiedi non dovrebbe avere mille zampe? Eppure, a dispetto del nome, non ha assolutamente mille piedi!

il millepiedi ha realmente mille zampe? (free photo by pixabay.com)

Il millepiedi

Il millepiedi è un animale invertebrato che appartiene alla famiglia degli atropodi, a cui fanno parte anche i crostacei, gli insetti, gli scorpioni ed i ragni. Le specie conosciute di millepiedi sono ben ottomila. Il loro habitat è il terreno umido, normalmente vivono sotto le pietre o sotto le cortecce degli alberi e si nutrono di sostanze in decomposizione. Il loro corpo è formato da un capo e da un tronco diviso in segmenti, detti metameri di ed ognuno (tranne l’ultimo) ha una o due paia di zampe. Non c’è una distinzione tra torace ed addome e neanche tra maschio e femmina. Sul capo si trovano un paio di antenne, un paio di mandibole, un paio di mascelle e gli occhi. Animali lenti e tranquilli, i millepiedi sono completamente inermi. Un comportamento caratteristico dei millepiedi è avvolgersi su se stessi per proteggersi, ma la difesa non è solo passiva: possono emettere sostanze chimiche e tossiche, se disturbati.

Quante zampe ha un millepiedi?

Ma un millepiedi ha realmente mille zampe? Non fatevi ingannare dal nome! Generalmente, il numero di zampe in dotazione di questo invertebrato va da un minimo di trenta a un massimo di quattrocento. L’unica eccezione è data dall’Illcme Plenipes, che detiene l’insolito record di animale con più paia di zampe. Si tratta di una specie di millepiedi notata per la prima volta in California nel 1928, creduta successivamente estinta perché per i successivi ottanta anni non vi furono più tracce.

Questa specie di millepiedi ha 750 zampe ma, nonostante abbia più gambe di qualsiasi altra creatura sulla Terra, è relativamente piccola tra i millepiedi. Le femmine crescono a poco più di 3 cm; i maschi sono leggermente più piccoli e hanno meno gambe.

Share
Pubblicato da
Tiziana Passalacqua

Ultimi articoli

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024

Come acquistare un cane dall’estero: consigli e norme

L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…

2 Agosto 2024