La ragnatela, un lavoro di alta ingegneria (free photos by pixabay.com)
I ragni, animali predatori hanno uno straordinario metodo per catturare gli insetti di cui si nutrono. Essi costruiscono le ragnatele, vere e proprie reti dove le vittime restano intrappolate.
La ragnatela è costruita con la seta, un filo speciale che il ragno emette dalle filiere, organi che ha sulla parte terminale dell’addome. I fili posti al centro della tela, dove il ragno sta in agguato, e quelli disposti a raggiera, sui quali deve spostarsi non sono appiccicosi, altrimenti, il ragno stesso, resterebbe intrappolato.
Invece, il filo che, partendo dall’area centrale si svolge a spirale formando l’intera tela è cosparso di numerose goccioline vischiose a cui gli insetti restano inesorabilmente appiccicati.
Ecco i passaggi per la realizzazione:
Costruita la sua tela, il ragno si prepara il nido arrotolando una foglia per appostarsi in attesa di prede. Infine tesse un filo di “allarme” tra il nido e la cornice più vicina al centro della tela, in modo che, quando qualcosa vi si posa, il filo vibri.
A quel punto il ragno si precipita al centro della tela, lungo il filo di allarme per andare a scoprire la preda. Se la preda è mangiabile, la raggiunge passando sui punti non appiccicosi della tela e, se per caso mette una zampa su una parte appiccicosa, produce una secrezione che agisce come solvente chimico permettendogli di liberarsi immediatamente.
Le meduse danzano negli oceani da centinaia di milioni di anni, creature eteree che ispirano…
Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…
Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…
Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…
La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…
I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…