Consigli e curiosità sul mondo animale

Le api, una società ben organizzata!

Sin dall’antichità l’uomo si è interessato alla vita delle api, riuscendo a scoprirne l’aspetto più affascinante, il carattere sociale e gregario del loro mondo, una vera e propria società dove ciascun individuo vive in intraprendenza con gli altri, ricoprendo un ruolo e svolgendo le proprie funzioni finalizzate al benessere e alla salvaguardia della comunità.

Le api, una società ben organizzata!

La società delle api, proprio come una perfetta società, si fonda su tre caste ben distinte, a cui si appartiene sin dalla nascita: la regina, le operaie e i fuchi, i maschi delle api.

Le api, una società ben organizzata! (pixabay.com by PollyDot )

L’ape regina

La regina, che è sempre e soltanto una per ogni alveare, è la madre di tutto il suo popolo e nasce da un uovo fecondato che viene deposto nell’alveare, in una cella più grande delle altre, detta cella reale. E’ l’unica ad essere alimentata per tutta la vita con pappa reale, a differenza delle altre api che vengono nutrite con un impasto di miele, acqua e polline.

Il ciclo biologico di un’ape regina può durare fino a cinque anni, contro le poche settimane di un’ape operaia, e dalla sua attività dipende la sopravvivenza dell’intera comunità. Essendo l’unica ape fecondata, è lei che assicura lo sviluppo della famiglia ed il rinnovo della popolazione dell’alveare.

Già alcuni giorni dopo la nascita cominciano i voli nuziali durante i quali la regina si accoppia con più fuchi, immagazzinando una gran quantità di spermatozoi che serviranno al momento di deporre le uova durante tutta la sua vita. La fecondazione, infatti, non avviene subito dopo l’accoppiamento, ma alla deposizione delle uova, quando la regina deciderà se deporre nelle celle costruite dalle operaie uova fecondate dalle quali nasceranno i fuchi.

Le api operaie

Le api operaie sono femmine sterili la cui vita dura dai quaranta giorni ai sei mesi. Nei primi tre giorno di vita l’ape operaia si occupa della pulizia delle celle. Dal quarto al nono giorno fa parte delle nutrici. Dal decimo al diciannovesimo assolve i compiti di guardiana, di ventilatrice e di produttrice di cera. Infine diventa bottinatrice, cioè si dedica alla raccolta di nettare e polline e alla produzione del miele.

Il fuco

Il fuco, la cui vita media è di circa cinquanta giorni, è il maschio dell’ape. E’ privo di pungiglione e ha il compito fondamentale di fecondare la regina. I fuchi che si riproducono muoiono subito dopo l’accoppiamento. Mentre gli altri vengono cacciati o uccisi dalle operaie in quanto non hanno alcuna funzione all’interno dell’alveare.

Un alveare per sostenersi nel corso di un anno ha bisogno di un gran quantitativo di miele, polline ed acqua.

Come comunicano fra loro le api?

Si è scoperto che le api comunicano fra loro con danze di vario tipo. Quando un’ape bottinatrice scopre una fonte di nettare, ritorna all’alveare e comunica alle altre api la sua scoperta.

Se la fonte di cibo si trova entro 25 m di distanza dall’alveare, l’ape esegue una danza circolare.

Se invece la fonte si trova a una distanza superiore ai 25 m, l’ape esegue anche la danza dell’addome. Una danza a forma di otto facendo ondeggiare l’addome con un ritmo che corrisponde alla distanza del cibo. Più lento è il  movimento, maggiore è la distanza.

Le vibrazioni segnalano anche la direzione del cibo rispetto all’alveare  al sole. L’angolo formato dalla direzione del sole e dalla direzione del movimento dell’addome indica la direzione in cui si trova il cibo.

Share

Ultimi articoli

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024

Come acquistare un cane dall’estero: consigli e norme

L'acquisto di un cucciolo di cane dall'estero può essere un'esperienza particolare e gratificante, ma comporta…

2 Agosto 2024