Cani

Gravidanza del cane, cosa fare prima del parto!

Se hai una cagnolina è probabile che almeno una volta resti incinta. In questo caso, l’animale per istinto già sa cosa fare, però, noi proprietari abbiamo il compito di proteggerla ed assicurare che lei ed i cuccioli siano sani. Ecco cosa fare in caso di gravidanza del cane e le accortezze prima del parto.

Gravidanza del cane: visita dal veterinario

Una volta che si ha la certezza che la propria cagnolina attende dei cuccioli dobbiamo intervenire per garantire una gravidanza serena e soprattutto sana. Ciò significa che, per essere certi della sana costituzione e proseguimento di gravidanza, la cagnolina deve effettuare una visita dal veterinario.

Il veterinario, innanzitutto, vi darà la conferma della gravidanza del cane e controllerà la salute della futura mamma. In questo modo, anche con un primo controllo possono essere evitate delle spiacevoli complicazioni.

Le gioie che può dare una cagnolina

Cagnolina incinta: creare il giusto ambiente

Quando si ha una cagnolina in dolce attesa, occorre preparare una zona adatta al futuro parto. Quindi, circa una settimana prima della data di termine della gravidanza, sarebbe opportuno preparare un’ampia zona. L’angolo previsto per il parto deve essere abbastanza grande da permettere alla cagnolina di muoversi.

L’occorrente da inserire in questo spazio non è molto: serviranno degli asciugamani ed una cuccia o anche una scatola di cartone. L’importante che ci sia un posto morbido in cui adagiarsi. Il luogo ideale per il lieto evento sarebbe un po’ lontano dal caos, alla cagnolina servirà molta tranquillità.

Cibo ed acqua sempre presenti

Una volta allestito l’ambiente che ospiterà il grande evento, dovete fare in modo che la cagnolina vi possa accedere facilmente. Ma soprattutto, all’interno di questo ambiente non devono mai mancare acqua e cibo. Quando inserite le vaschette o i contenitori per acqua e cibo, fate attenzione a posizionarli in modo tale da poter essere raggiunti dalla cagnolina in ogni modo. Questo particolare è determinante: lasciando le vaschette per bere e mangiare lontani dal luogo del parto, la cagnolina sarebbe costretta ad abbandonare i propri cuccioli.

Un altro particolare legato all’alimentazione, è la qualità. Le cagnoline in dolce attesa, dovrebbero consumare cibo di buona qualità, per garantire una corretta alimentazione, poi, ai cuccioli. Durante la gravidanza, dunque, si consiglia di proporre alla cagnolina cibo specifico per cuccioli, poiché ricco di proteine e calcio.

Ti potrebbe interessare anche:

Share
Pubblicato da
Deborah Farinon

Ultimi articoli

Meduse, tra mito e realtà. I fantastici animali di gelatina

Le meduse danzano negli oceani da centinaia di milioni di anni, creature eteree che ispirano…

1 Settembre 2025

L’importanza di un’alimentazione di qualità per i nostri amici a quattro zampe

Mantenere i nostri animali domestici in salute e benessere dipende in gran parte dalla qualità della loro alimentazione.…

30 Maggio 2025

Cani e gatti domestici, ecco ciò che non deve mai mancare in casa

Sono sempre presenti nelle nostre case e ci fanno piacevole compagnia ormai da diverso tempo,…

27 Dicembre 2024

Se ti sta a cuore il benessere del tuo cane scopri i prodotti N-Plus

Prendersi cura del proprio cane non è un’impresa facile. Avere un amico a quattro zampe…

28 Novembre 2024

Cane o Gatto? Differenze, carattere e comefarliconvivere

La scelta tra cane o gatto è una delle più comuni per chi decide di accogliere un animale…

30 Ottobre 2024

Assicurazione animali domestici, in cosa consiste e come può essere d’aiuto

I proprietari di cani e di gatti possono valutare diverse tutele al giorno d’oggi, come…

28 Ottobre 2024